Glossary entry

English term or phrase:

bore

Italian translation:

cameratura

Added to glossary by Danilo Carnevale (X)
Oct 11, 2006 23:16
17 yrs ago
2 viewers *
English term

bore

English to Italian Art/Literary Music
Proposed translations (Italian)
4 +2 cameratura
3 +1 canneggio
3 cavita'
3 diametro interno

Proposed translations

+2
10 hrs
Selected

cameratura

E' la dicitura propria che deriva dai musicologi di riferimento del settore quali Sachs e Hornbostel.

--------------------------------------------------
Note added at 10 hrs (2006-10-12 10:12:06 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.google.it/search?hl=it&rls=GGLD,GGLD:2005-11,GGLD...

http://www.google.it/search?hl=it&rls=GGLD,GGLD:2005-11,GGLD...
Peer comment(s):

agree P.L.F. Persio : non capisco: chiedono aiuto, lo ricevono e poi buonanotte al secchio! Ho ricercato un po' e posso darti ragione in pieno, bravo!
41 days
Grazie sofi, sono proprio d'accordo con te. dato che per rispondere a volte impieghiamo anche parecchi del ns. tempo sarebbe il minimo far sapere qualcosa!
agree AdamiAkaPataflo : :-)
41 days
grazie, pataflo!
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Selected automatically based on peer agreement."
28 mins

cavita'

strumenti provvisti di una cavità nella quale l'aria presente viene fatta vibrare. Questa classe comprende quasi tutti gli strumenti a fiato occidentali, come il flauto, l'oboe o la tromba.

sembrerebbe chiamarsi cosi'..

In questi strumenti, la frequenza della vibrazione generata, e quindi la nota prodotta, dipende principalmente dalle dimensioni della cavità (cavità più piccola produce nota più acuta), ma anche dalla presenza di aperture sulle estremità o lungo la cavità, dalla sua forma (cilindrica o conica) e dalla sua sezione.
Something went wrong...
7 hrs

diametro interno

...
Something went wrong...
+1
9 hrs

canneggio

http://www.regione.piemonte.it/artig/eccellenza/dwd/disc_str...
Appartengono alla sottoclasse le intere famiglie di: trombe, tromboni, corni, tube, nonché vari strumenti legati oggi soprattutto alla pratica musicale delle bande, come ad esempio i flicorni.
Ogni famiglia comprende strumenti di vari registri (acuti, medi, gravi) e tipologie particolari, riguardanti ad esempio la forma del canneggio (cilindrica, conica, mista), la configurazione esterna del tubo (diritto, ripiegato, arrotolato), lo sviluppo del canneggio e degli inserimenti supplementari (ad esempio corni semplici o doppi), l’applicazione di bocchini a tazza appiattita o a cono allungato.

--------------------------------------------------
Note added at 9 hrs (2006-10-12 08:40:01 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.salviani.it/vitelli/storia/musica.htm
Peer comment(s):

agree Fiamma Lolli : Proprio così: non solo il DIAMETRO della CAVITA' ma anche la sua forma :)
31 mins
grazie, Fiamma di divina sapienza;-)
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search