Glossary entry

Italian term or phrase:

addittivati del 7% di nero fumo

French translation:

Additionnés de /complétés par 7 % de noir de carbone

Added to glossary by AVAT
Aug 22, 2018 10:37
5 yrs ago
Italian term

addittivati del 7% di nero fumo

Italian to French Science Agriculture supplemento ordinario Gazzetta ufficiale
Cette page représente un tableau.
Dans la deuxième colonne "modi di preparazione e componenti essenziali", il y a une case avec "granuli di amido plastificato e complessato, eventualmente addittivati del 7-8% di nero fumo, convertiti in film ad una temperatura di circa 140°C"
References
Nero fumo
Change log

Aug 27, 2018 17:43: AVAT Created KOG entry

Proposed translations

+2
5 hrs
Selected

Additionnés de /complétés par 7 % de noir de carbone


Il semblerait que « nero fumo » puisse être traduit de différentes façons. Cela dit, les plus utilisées sont : « noir de fumée » et « noir de carbone ».


Nerofumo o carbon black
E’ addirittura più corretto chiamarlo nero di carbonio o carbon black, in francese si parla di noir de fumée, in spagnolo di negro de humo. In gergo commerciale, potremmo anche sentir parlare di questa sostanza come di nero di catrame e trovarlo trattato con un ulteriore passaggio che lo priva dei prodotti volatili e dell’umidità. A quel punto però, cambia nome e si chiama nero fumo calcinato.
https://www.ideegreen.it/nerofumo-che-cosa-e-106687.html



Che cos’è il carbon black o nero di carbonio o nero fumo e dove si può recuperare?
Il “nerofumo” è formato da polvere finissima di carbone (polvere impalpabile) costituita al 95-99% da carbonio in varie strutture allotropiche (grafite, fullereni) e molecole aromatiche.
https://www.vialattea.net/content/418/


Nero di carbone
Il nero di carbone (o, più correttamente, nero di carbonio, o nerofumo o carbon black) è un pigmento, prodotto dalla combustione incompleta di prodotti petroliferi pesanti quali, catrame di carbon fossile, catrame ottenuto dal cracking dell'etilene, o da grassi ed oli vegetali.
https://it.wikipedia.org/wiki/Nero_di_carbone

Noir de carbone
Le noir de carbone, aussi appelé noir de fourneau, noir thermique, noir au tunnel, noir d'acétylène, ou autrefois noir de fumée ou noir de lampe, est une des formes amorphe et élémentaire du carbone ; il est présent dans…
https://fr.wikipedia.org/wiki/Noir_de_carbone


-----


recherche « noir de fumée » : 253 000 google hits
https://www.google.it/search?ei=Rn59W6GXHOiH6ASTm4nIAg&q="no...

recherche « noir de carbone » 441 000 google hits
https://www.google.it/search?ei=qH59W7LrJaq96ASc2bmgCw&q="no...





P.S.
Il semble y avoir une coquille dans le texte source (additivare, una “t”)

additivare v. tr. [der. di additivo]. – Miscelare con aggiunta di additivi.
Si usa, nel linguaggio tecn., soprattutto il part. pass.: carburante additivato di (piu raram. con) piombo tetraetile; anche assol.: bitumi additivati.
http://www.treccani.it/vocabolario/additivare/


--------------------------------------------------
Note added at 5 giorni (2018-08-27 17:42:39 GMT) Post-grading
--------------------------------------------------

Prego ;)
Peer comment(s):

agree Marie Christine Cramay : Additionnés de.
3 days 17 hrs
Merci Christine, bon dimanche
agree Francine Alloncle
4 days
Merci Francine, bonne soirée
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie mille !"

Reference comments

5 hrs
Reference:

Nero fumo

NERO FUMO (fr. noir de fumée; sp. negro de humo; ted. Russ; ingl. smoke black). - È un carbone prodottosi allo stato estremamente suddiviso per combustione incompleta di una sostanza organica, quando si unisca alla sua formazione la possibilità di condensazione su pareti o in ambienti a temperatura inferiore a quella di formazione. Un esempio molto semplice è dato dal depositarsi di particelle invisibili di carbonio, se si pone un piatto sulla fiamma di una candela: così la fuliggine, che si raccoglie nelle cappe dei camini, è nero fumo misto a sostanze inorganiche trascinate meccanicamente durante la combustione di un combustibile qualsiasi.

Industrialmente, il nero fumo si può ottenere bruciando diversissime sostanze organiche, ricche di carbonio, e, a seconda del materiale di partenza o del processo di fabbricazione, presenta alcune caratteristiche, che lo fanno preferire per una o altra applicazione. Attualmente però i neri fumi maggiormente adoperati nell'industria provengono dalla combustione di olî di catrame o di gas naturali.

Il processo di fabbricazione del nero fumo dagli olî di catrame, e specialmente dagli olî antracenici (v. Catrame) è stato largamente applicato in Europa, ed è quasi l'esclusivo metodo seguito in Italia. Si ottiene bruciando gli olî in speciali bacinelle con regolazione d'aria, tali bacinelle sono raccordate, mediante un cono di materiale refrattario, che assume temperature elevatissime, a camere in muratura, dove il nero fumo formatosi si deposita lentamente in seguito a raffreddamento. La resa in nero fumo dagli olî di antracene teoricamente è di circa il 70%, praticamente varia dal 50 al 60%. Il prodotto si presenta come una polvere impalpabile, leggiera, di colore nero tendente tanto più al grigiastro quanto maggiore è stata la sua resa dagli olî. È costituito dal 90 al 95% di carbonio, piccole percentuali di prodotti volatili, tracce di sali minerali e umidità. Commercialmente in Italia è noto sotto il nome generico di nero fumo o nero di catrame (fr. noir de houille; ted. Flammruss), e alcune volte subisce una ulteriore calcinazione per privarlo, nel limite del possibile, dei prodotti volatili e dell'umidità, prendendo allora il nome di nero fumo calcinato.

La preparazione del nero fumo dai gas naturali ha trovato il suo massimo sfruttamento negli Stati Uniti: si produce facendolo depositare su cilindri o lamiere raffreddate artificialmente con acqua, bruciando a mezzo di piccoli becchi i gas naturali (metano ed etano), provenienti dalle sorgenti dei campi petroliferi. La resa è solo di circa kg. 2 di nero per 100 mc. di gas. Il prodotto si presenta in polvere impalpabile, leggerissimo, di un bellissimo colore nero vellutato con riflessi bluastri. Contiene circa l'85-90% di carbonio, una discreta quantità di materie volatili e umidità. Commercialmente in Italia è conosciuto sotto il nome di nero fumo da gas (fr. noir de gas; ted. Gasruss; ingl. carbon black). Sinora non ha avuto grande applicazione industriale, ma potrà averla in futuro, un procedimento per la preparazione del nero fumo partendo dal gas acetilene: la sua decomposizione totale in carbonio e idrogeno può avvenire sia mediante azione termica, sia mediante azione di scintille elettriche sotto pressione di 2 atm. Il nero così prodotto è purissimo, superiore al nero da gas, e viene denominato nero d'acetilene.

Le applicazioni del nero fumo sono svariatissime. Esso entra nella preparazione degl'inchiostri da stampa, delle vernici, delle creme per calzature, di alcuni tipi di matite; viene usato nella fabbricazione di elettrodi e accumulatori, nella preparazione di oggetti di gomma elastica, e specialmente dei pneumatici.
http://www.treccani.it/enciclopedia/nero-fumo_(Enciclopedia-...




Il nero fumo è un pigmento organico naturale vegetale (o sintetico). Il suo nome antico è Altramento, e si può trovare anche sotto il nome di Fuliggine, nero di bugia, nero di candela, nero di catrame, nero di carbone. Viene prodotto tramite la combustione incompleta di sostanze organiche ricche di carbone, come legni resinati, resine, essenza di trementina, corpi grassi di origine vegetale o animale, idrocarburi. Ha un’alta stabilità a temperatura, luce, umidità. Richiede una quantità alta di diluente e forma una pasta solida, corposa. Rimane abbastanza opaco ed ha un alto potere colorante. C’è bisogno di poca polvere poiché la tinta è molto potente. È il nero più intenso, che anche una volta asciutto si conferma come il nero più scuro.
http://pigmenti.net/nero_fumo.html
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search